LMA AMEP: il metodo di Language Master Academy

Master your Mindset, Reach your Goals!

Forti dell’esperienza pluriennale nel campo dell’insegnamento delle lingue per bambini, ragazzi e adulti, abbiamo sviluppato un metodo di studio dedicato e scalabile a seconda dei gruppi, della tipologia di lezione e di lingua da insegnare. Si chiama AMEP (Attitude, Mindset, Experience, Perseverance), e fonde scienze dell’educazione, psicolinguistica, neuropsicologia, e comunicazione, in un’insieme di tecniche consolidate e sperimentalial fine di massimizzare l’esperienza di apprendimento e renderla entusiasmante.

Il metodo AMEP, attualmente in fase di valutazione per un futuro brevetto, si basa su quattro pilastri fondamentali che incorporano la nostra filosofia di insegnamento: Attitude, Mindset, Experience e Perseverance.

Il metodo di studio misto offre la possibilità di:

  1. imparare velocemente le regole grammaticali e sintattiche in modo funzionale, scardinando preconcetti e strutture erratiche o fallaci.
  2. parlare fin dalle prime lezioni in lingua straniera
  3. potenziare la memoria a lungo termine
  4. allontanare la paura di parlare in lingua straniera
  5. rendere l’apprendimento un piacere e non un nuovo stressante obbiettivo con il quale misurarsi

Attitude

Il dizionario Oxford Languages definisce “attitude” come “a settled way of thinking or feeling about something” ovvero un modo fisso di pensare o percepire qualcosa. Attitude è l’atteggiamento che si ha nei confronti di qualcosa, e si interseca con il concetto di comportamento (behavior), in quanto comporta la predisposizione ad assumere una determinata posizione nei confronti di un’idea o ad agire secondo le nostre predisposizioni. Solo partendo dall’analisi dell’atteggiamento dello studente nei confronti della materia studiata ed effettuando le dovute correzioni, siano esse derivanti da pregresse esperienze negative o da bias cognitivi, è possibile definire un percorso formativo ottimale e volto alla definizione del metodo appropriato che porti la giusta motivazione, voglia di migliorare e risultati.

Mindset

Il mindset è lo step successivo da sviluppare una volta intrapreso il giusto atteggiamento nei confronti della materia di studio. Una volta individuato il giusto atteggiamento con cui approcciare l’esperienza di apprendimento, esso va consolidato in modo tale da trasformarsi come parte integrante delle nostre abitudini e routine. In altre parole, si tratta di trasformare l’apprendimento in voglia di apprendere. Ovvero, l’apprendimento deve diventare non uno scoglio al raggiungimento degli obiettivi, bensì il risultato, l’appagamento di una curiositas verso cui lo studente viene gradualmente incanalato in modo da sviluppare una mentalità proattiva che massimizzi l’esperienza didattica. In tal modo le attività di apprendimento non vengono più percepite come uno sforzo, ma come una sfida, o un gioco stimolante (quello che Carol Dweck definisce come growth mindset).

Experience

L’esperienza è il punto focale della metodologia AMEP. Le competenze linguistiche vengono acquisite tramite quattro blocchi esperienziali di base, due passivi (lettura e ascolto), e due attivi (produzione scritta e orale). Lo studente deve essere stimolato a tutte e quattro queste aree per permettere al cervello di operare il maggior numero di collegamenti trasversali tra strutture, parole, e significati, e di inserirle nei giusti contesti. In questa fase entra in gioco lo studio della memoria nelle sue componenti neuropsicologiche. Il metodo AMEP combina una vasta serie di tecniche esperienziali e psicolinguistiche al fine di massimizzare l’esposizione dello studente agli stimoli linguistici in modo spontaneo e in stretto rapporto con la sfera emotiva.

Perseverance

L’ultimo step del nostro metodo è la lezione più importante: la perseveranza. Perseverare significa imparare a non arrendersi davanti alle avversità che possono presentarsi lungo il percorso. Significa imparare a cadere, ma soprattutto a non abbattersi per la caduta, ma ad essere stimolati a rialzarsi. Con la giusta mentalità e i giusti stimoli, è possibile sviluppare l’atteggiamento giusto per superare le avversità. Sotto la guida dei nostri docenti, imparando a perseverare gli allievi impareranno a rialzarsi, valutando criticamente e in modo costruttivo i propri errori, prendendone consapevolezza e imparando a correggerli senza ansia o paura di sbagliare. Proprio perché sbagliando che si impara.

Metodo di studio: la base dell’apprendimento

5 trucchi infallibili per imparare velocemente una lingua straniera? Avere entusiasmo, costanza, impegno, interesse. L’entusiasmo è la scintilla che attiva il motore della macchina dell’apprendimento. La costanza è il suo sistema di lubrificazione e l’impegno è il motore. L’interesse per una lingua straniera rappresenta il luogo dove la macchina dell’apprendimento ci porterà: culture diverse e tradizioni misteriose, viaggi divertenti e avventure, una migliore vita professionale o scolastica, una nuova affermazione di sé, ecc. Qual è il quinto trucco? Il quinto trucco costituisce il carburante che alimenta il motore: è il metodo di studio.

Percorsi formativi differenziati

I nostri percorsi formativi sono suddivisi in corsi di gruppo e corsi singoli. Per ogni categoria è previsto un adattamento delle tecniche specifiche di insegmanento per venire incontro alle specificità e potenzialità dello studente, al fine di imparare una lingua a partire dai fondamenti fonetici e fonologici per arrivare a parlare in maniera fluida e, soprattutto, comprensibile alle orecchie di un madrelingua.