Quanto tempo serve per imparare una lingua? Prima parte

gruppo di studenti di lingue

Tempi di apprendimento di una lingua straniera: fattori preliminari

gruppo di studenti di lingueMolti allievi ci chiedono, prima di iniziare lo studio di una lingua: “Quanto tempo serve per imparare a parlare inglese?” oppure  “Quanto ci vuole per  imparare il tedesco?” o ancora “Ci vuole tanto tempo per imparare a parlare giapponese?”.

La verità è che ci sono molti fattori che influenzano i tempi di apprendimento di una lingua straniera, e una risposta assoluta non esiste.

Esistono, infatti, fattori individuali  e sociali che influenzano le modalità di apprendimento di ogni singolo studente; ci sono poi una serie di fattori tecnico-linguistici che, invece, variano a seconda delle lingue e che analizzeremo meglio nei prossimi post.

In questo articolo, cercheremo di dare una risposta alle vostre domande analizzando nel dettaglio questi fattori.

Studiare una lingua straniera: livello di partenza e obiettivi

Innanzitutto , bisogna considerare le attitudini di ogni singolo allievo e valutare:

  1. il livello di conoscenza preliminare della lingua;
  2. gli obiettivi  che si ha intenzione di raggiungere.

Siamo sinceri: senza poter stabilire il punto di partenza e il traguardo che si vuole raggiungere è impossibile fare previsioni. La prima domanda da porsi, dunque , è: qual è il fine? Sto studiando per hobby o per lavoro? Ho intenzione di ottenere delle certificazioni?

Motivazione allo studio di una lingua straniera

Un altro modo di vedere la domanda sopra è: sto studiando per piacere o per dovere? In tal caso entra in gioco un fattore importantissimo per l’apprendimento delle lingue, e cioè la motivazione.
Avere una forte motivazione aiuta a stabilire gli obiettivi da raggiungere e quindi a darsi dei tempi e dei ritmi di studio più definiti. In sostanza, la tendenza è quella di imparare più velocemente a memorizzare parole e strutture grammaticali.

Un altro fattore legato alla motivazione è il piacere. Provare piacere per la materia di studio porta a cercare di raggiungere con più convinzione gli obiettivi. Questo è parzialmente legato alla produzione di dopamina nel cervello, che può  innescare un ciclo di dipendenza positivo: il raggiungimento di un determinato obiettivo porta a una condizione di piacere che indurrà a ripetere il ciclo per ripetere la sensazione di benessere. La dopamina procura un accelerazione del battito cardiaco e un aumento della pressione sanguigna, spesso traducibile nelle emozioni che chiamiamo “innamoramento” ed “eccitazione”. Mai sentito gente parlare di amore per le lingue e per le culture?

Molti nostri studenti provano piacere nel risolvere quiz ed esercizi di grammatica: il fatto di risolverli correttamente procura un piacevole stato di autogratificazione che induce immancabilmente a voler ripetere l’esperienza per riprovare quella sensazione di piacere. In parole povere, fanno più esercizio e imparano più velocemente!

Nel prossimo articolo, esamineremo più in dettaglio i fattori individuali che entrano in gioco in fase di apprendimento, come età, memoria e pratica.

2 Responses

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × uno =

Latest news

Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur.

Senza categoria

Emozioni Esplosive

Cosa sono le emozioni? Come ci muoviamo all’interno della nostra sfera emotiva? È a partire[…]

News & Eventi

Il rapporto genitori-figli

Il 26 marzo, alle 20:30, vi aspettiamo presso la Sala Civica del Comune di Palazzolo[…]

News & Eventi

Tecnologie della Traduzione

2 appuntamenti online, venerdì 21 e 28 marzo, h18:00-19:00, ora italiana (GMT+1). Partecipazione gratuita per[…]